Nick O’Connell
+1 224 500 2707
nick@migrantsofthemed.com
www.migrantsofthemed.com


PER COMUNICAZIONE IMMEDIATA

 
 


Insieme per l’Umanità: Partnership per la Documentazione del Flusso Migratorio

Migrants of the Mediterranean, pubblicazione di storytelling umanitario,
vuole collaborare con Lei in questa campagna di documentazione e sensibilizzazione riguardo al flusso migratorio verso l’Italia.

 
 


ROMA, ITALIA 2 luglio 2019 –
Migrants of the Mediterranean (MotM) vuole invitare politici, media e chiunque altro si interessi di problemi legati ai flussi migratori a collaborare nella continua documentazione di viaggi attraverso il corridoio del Mediterraneo centrale raccontati con l’utilizzo di storytelling umanitario.

MotM ha recentemente introdotto una sezione ampliata del proprio archivio di storie in italiano (accessibile qui). Questi racconti di viaggio dei migranti erano precedentemente disponibili solo in inglese e in piccola parte in italiano a partire dall’autunno del 2016, quando è nato il progetto sull’isola di Lampedusa.

Ora queste storie sono disponibili anche in italiano perché l’obbiettivo di Migrants of the Mediterranean è  quello di fare luce sui problemi legati al flusso migratorio e sollevare questo tema a livello nazionale e europeo. Questo perché c’è ancora confusione su cosa subiscono questi migranti durante il loro viaggio e sulle motivazioni che li spingono a lasciare il loro paese.

Per questo crediamo ci sia spazio perché Migrants of the Mediterranean diventi una componente importante di questa campagna volta a umanizzare i flussi migratori e a trovare soluzioni pratiche alla situazione attuale. Per fare ciò, Migrants of the Mediterranean vuole creare collaborazioni con organizzazioni, persone e politici italiani che da tempo si battono per questi temi.

Migrants of the Mediterranean Vi chiede di contattarci direttamente con qualsiasi domanda riguardante l’organizzazione, la possibilità di cooperare per la pubblicazione di ulteriori testimonianze e in che modo il nostro lavoro sull’isola di Lampedusa possa contribuire allo sviluppo delle vostre piattaforme e campagne già esistenti. 


Storytelling Umanitario
La missione di Migrants of the Mediterranea è di raccontare il trauma di persone che hanno sofferto durante il viaggio e la loro quotidianità in Europa e in Italia, come se ci appartenessero. Solamente comprendendo appieno la crisi umanitaria che si svolge davanti ai nostri occhi potremo affrontarla.

Migrants of the Mediterranean utilizza lo storytelling umanitario per presentare le storie di viaggio di singoli migranti, dal paese di origine fino a Lampedusa per poi proseguire nel resto della penisola, documentando le difficili condizioni sperimentate attraversando il deserto del Sahara e il Nord Africa, e gli incredibili abusi umanitari, quali schiavitù e tortura, che queste persone subiscono in Libia.

Migrants of the Mediterranean crede che illustrando i momenti meno dignitosi e disumani dei viaggi che queste persone devono affrontare nell’attraversare il continente africano, il Medio Oriente e altre parti del mondo alla ricerca di sicurezza, libertà e maggiori opportunità, si possa sviluppare una certa empatia per i migranti.

Attraverso la documentazione di queste storie di alcune tra le persone più vulnerabili al mondo, Migrants of the Mediterraneans  sta contribuendo alla creazione di un archivio di un momento storico  cruciale. 

###



Migrants of the Mediterranean, chi siamo.
Migrants of the Mediterranean è una pubblicazione online di storytelling umanitario impegnata a documentare i viaggi di singoli migranti che hanno traversato continenti, stati, il deserto del Sahara e il Mar Mediterraneo per raggiungere l’isola di Lampedusa, estremità meridionale dell’Europa nel Mediterraneo centrale.

Questo archivio è stato creato con lo scopo di restituire dignità a quelle persone a cui è stata strappata durante il viaggio e la tratta di esseri umani, in particolar modo in Libia, paese in cui hanno subito abusi umanitari come la schiavitù e la tortura. L’archivio di Migrants of the Mediterranean ha anche un valore di testimonianza storica. Le storie narrate sono veri e propri documenti dai quali si intuisce la realtà a cui sono sottoposti questi migranti in un momento così cruciale.

Pamela Kerpius, fondatrice e corrispondente in Italia di Migrants of the Mediterranean, incontra ogni migrante personalmente sull’isola di Lampedusa e in altre città italiane per condurre interviste faccia a faccia. Dopo il trasferimento sulla penisola, il racconto prosegue e Pamela documenta la quotidianità di queste persone mentre attendono che la loro richiesta d’asilo venga esaminata.

Rimani aggiornato sul sito di Migrants of the Mediterranean: www.migrantsofthemed.com